→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Mohandas Karamchand è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 3Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 473

Brano: Gandhi, Mohandas Karamchand

nizzatori della Resistenza armata in provincia di Belluno. Partigiano combattente, divenne in seguito comandante della Brigata « Pier Paolo Calvi » della Divisione « N. Nannetti », operante nel Cadore. Cadde in un’azione di guerra contro i tedeschi. Alla sua memoria è stata conferita la medaglia d’argento al valor militare.

G.Ga.

Gallo, Francesco

Medaglia d'oro al valor militare alla memoria. N. a Catania nel 1905, m. in Dalmazia il 20.4.1944; studente. Arruolatosi nei carabinieri nel 1925, partecipò nel 1936 alla guerra di Etiopia e nel 1939 all’occupazione dell’Albania, raggiung[...]

[...] mitragliatrici e, malgrado la decisa resistenza italiana, riuscirono ad avere il sopravvento.

Il maggiore Gamerra cadde nel combattimento assieme al capitano

Gian Paolo Gamerra

Roussel, al sottotenente Cappelli e ad altri sei tra sottufficiali e artiglieri. Una quarantina furono i feriti. Il loro sacrificio permise ai superstiti delle due batterie di ritirarsi e di sfuggire ai tedeschi, che a loro volta ebbero gravi perdite.

Gandhi, Mohandas Karamchand

Detto il Mahatma (in sanscrito: grande anima). N. a Porbandar (India) il 2.10.1869, ucciso a Delhi il 30.1.1948; capo spirituale dell'indipendenza dell’india (v.).

Di origini borghesi (proveniente da famiglia di mercanti, il padre fu ministro in uno degli stati di Gujarati dopo aver studiato in Inghilterra esercitò la professione idi avvocato a Bombay, poi nel Sudafrica (18931914), ivi occupandosi particolarmente della sorte dei 150.000 indù residenti. Per i suoi energici interventi in favore del riconoscimento dei diritti civili di quella minoranza subì il carcere insieme a sua moglie.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 474

Brano: Gandhi, Mohandas Karamchand

Nel 1929 e nel 1930 accentuò le iniziative di resistenza passiva, invitando la popolazione a non comprare il sale di monopolio inglese e a iniziarne la produzione illegale. Nuovamente arrestato nel marzo 1930, fu tenuto in carcere fino al gennaio dell’anno successivo.

Dopo un breve soggiorno a Londra, fu ancora arrestato per aver proclamato la disobbedienza civile. In carcere Gandhi iniziò lo sciopero della fame, costringendo in tal modo le autorità britanniche, preoccupate che la sua morte potesse sollevare la popolazione contro il governo coloniale, a rimetterlo in libertà. Ripresa la[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Mohandas Karamchand, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---fascista <---indiana <---Abha Gandhi <---Antonio Gramsci <---Filosofia <---Fisica <---Ganga Dhar Tilak <---Gian Paolo <---Gian Paolo Gamerra <---In carcere <---La lotta <---P.C.I. <---Paese Sera <---Partito comunista <---Pier Paolo Calvi <---Roma in Rolland <---Satyagraha nel Sudafrica <---Sfecondo Gandhi <---Vie Nuove <---colonialisti <---comunista <---dell'Armir <---fascismo <---gandhiane <---gandhiano <---indiani <---indiano <---italiana <---italiani <---italiano <---nazionalisti <---tolstoiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL